Approfondimenti

Amebiasi di cosa si tratta

Amebiasi di cosa si tratta

In ambito medico si definiscono amebiasi quelle sindromi dovute ad infezioni veicolate dall’ Entamoeba histolytica responsabile di condizioni patologiche quali: rettocolite o dissenteria amebica, amebiasi epatica, amebiasi intestinale cronica; questo patogeno talvolta attiva focus infettivi a livello dei polmoni, del cuore, del peritoneo. L’Entamoeba coli in condizioni normali si trova nel tratto gastrointestinale dove si comporta da innocuo commensale del lume dell’intestino crasso, la sua patogenicità può verificarsi in casi particolari e si esplica attraverso l’aggressione diretta nei confronti delle cellule dell’ospite: vive e si moltiplica nel grosso intestino. La trasmissione di questa ameba avviene sotto forma di cisti che vengono accidentalmente ingerite attraverso il cibo oppure con l’acqua precedentemente contaminati, visto che questo patogeno è capace di sopravvivere all’azione acida dei succhi gastrici. Invece l’Entamoeba histolytica è il principale patogeno responsabile dell’amebiasi, invece non sono non sono patogeni i generi dell’Entamoeba e dell’ l’Entamoeba dispar, ad eccezione dell’Entamoeba gingivalis, tutte le specie dell’ameba sono presenti nell’intestino degli animali che infettano.

Caratteristiche del ciclo vitale

amebiasi

Le cellule di Entamoeba hanno un ciclo vitale alquanto semplice, all’inizio il trofozoite di piccole dimensioni si ciba soprattutto di batteri, successivamente l’ameba si scinde attraverso un processo di fissione binaria che determina la formazione di due piccole cellule figlie. Quasi tutte le specie di questo ameba cosmopolita, tranne eccetto l’Entamoeba gingivalis, formano cisti da cui prende il via la trasmissione, in base poi alla specie le cisti si possono contare diversi nuclei (uno, quattro, otto) a cui si associano anche differenti dimensioni determinando le specifiche caratteristiche che favoriscono l’identificazione delle varie specie. In base alla distinzione dei nuclei di Entamoeba coli e di Entamoeba histolyticanon è  possibile formulare la diagnosi corretta della specie, in genere si effettua una diagnosi differenziale tra l’Entamoeba coli, che è un’ameba non patogena, e l’Entamoeba histolytica per evitare che venga impostato un trattamento per risolvere il quadro clinico dell’amebiasi.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago