Bacteroides fragilis quali conseguenze provoca

Doctor writing

Bacteroides fragilis quali conseguenze provoca

Tra i principali bacilli anaerobi gram negativi responsabili di focus infettivi nell’uomo ci sono i Bacteroides fragilis che possono causare infiammazione conseguente al loro ingresso nel corpo dell’uomo attraverso l’intestino o la flora orale. In particolare questo gruppo di batteri è una componente normale della flora intestinale ma possono diventare patogeni determinando l’insorgenza di episodi di infezioni endo addominali. Tendenzialmente questo genere di infezioni anaerobiche si manifesta con una tipica sintomatologia che prevede la raccolta localizzata di pus che determinano la formazione di ascessi. I batteri anaerobi Bacteroides fragilis possiedono fattori di virulenza specifici si tratta principalmente della capsula polisaccaridica a cui si deve la formazione di ascessi, in ambito clinico è stato formulato un modello sperimentale di sepsi intraddominale dove è emerso che questo gruppo di bacilli anaerobi gram negativi può causare ascessi da solo, altre specie di Bacteroides possono entrare in sinergia con altri agenti patogeni facoltativi.

Come si trattano questo genere di infezioni

Bacteroides fragilis
Bacteroides fragilis

Nel caso di infezioni anaerobiche veicolate da questo gruppo batterico che determinano entità profonda è necessario intervenire mediante drenaggio del pus che viene a formarsi, inoltre vanno rimossi gli eventuali tessuti devitalizzati, nel caso in cui si rileva la presenza  di corpi estranei e di materiale necrotico si deve provvedere a rimuoverli. La forma comune di terapia consiste essenzialmente nella somministrazione di una specifica cura a base di antibiotici, la maggior parte delle infezioni orali da anaerobi si risolve mediante la terapia a base di penicillina, alcune infezioni provocate da batteri che si insediano nel cavo orale non ricevono alcun beneficio da tale trattamento in quanto hanno sviluppato una certa sensibilità nei confronti della penicillina, in questi casi si ricorre all’uso di un farmaco efficace nei confronti degli anaerobi resistenti alla penicillina, è stata evidenziata una particolare resistenza dei microrganismi appartenenti al gruppo Bacteroides fragilis nei confronti della penicillina.