Approfondimenti

Bifidobatteri nella flora batterica intestinale

Bifidobatteri nella flora batterica intestinale

La flora batterica intestinale si compone di un insieme di germi che appartengono a specie diverse di probiotici, come i lattobacilli oppure i bifidobatteri, ognuna di queste specie ha un compito specifico prendendo parte alle difese immunitarie. L’uomo alla nascita dispone di un apparato digerente con un contenuto sterile, che ben presto accoglie i germi che provengono dall’esterno passando da bocca e ano, per cui nell’arco dei primi mesi di vita si forma in modo fisiologico una flora batterica equilibrata; nello sviluppo della flora batterica intestinale gioca un ruolo fondamentale il latte materno in quanto favorisce la proliferazione di bifidobatteri, un ceppo di saprofiti indispensabile per la salute umana. I ceppi batterici non patogeni che popolano l’apparato intestinale dell’uomo si nutrono delle sostanze non digerite inoltre le diverse specie di batteri creano tra di loro un equilibrio che conferisce diversi benefici all’apparato gastrointestinale. Nell’intestino umano si rintracciano circa 500 specie unicellulari, la maggior parte delle quali di natura batterica, in presenza di alterazioni a carico della flora intestinale può essere necessario assumere un’integrazione di probiotici con lo scopo di riequilibrare l’armonia tra le diverse specie batteriche intestinali. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura di Flora batterica intestinale e malattie metaboliche.

Utilità di questo ceppo di batteri buoni

bifidobatteri

Tra i probiotici  alleati dell’uomo i bifidobatteri risultano particolarmente utili in caso di disturbi gastrointestinali di diversa eziologia, che possono essere provocati non solo da eventuali fpocus infettivi ma anche  da alcune terapie farmacologiche oppure da fattori esterni. Si ricorre agli integratori a base di bifidobatteri per ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale in caso di costipazione idiopatica cronica ma anche del quadro clinico della sindrome del colon irritabile. Più in generale la somministrazione di probiotici consente di preservare la flora batterica e per fare ciò sono utili prodotti quali integratori specifici ma anche lo yogurt; è bene poi integrare anche i prebiotici, sostanze che arrivano indigerite nel colon dove vengono fermentate dalla flora batterica presente, fornendo una preziosa fonte nutritiva.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago