
Casi di elmintiasi
I nematodi oppure i vermi sono i principali responsabili dello sviluppo di casi di elmintiasi con cui si fa riferimento a diverse forme di parassitosi, ossia di infestazioni da parte di parassiti che possono infestare l’apparato gastrointestinale, ma anche il fegato ed altri organi interni. Il soggetto colpito da un’infestazione da parte di vermi parassiti risente di una serie di manifestazioni sintomatologiche specifiche strettamente dipendenti con il tipo di parassita responsabile dell’infezione. Le malattie parassitarie riconducibili all’elmintiasi determinano una serie di danni al corpo dell’uomo interessando principalmente l’apparato gastrointestinale, in particolare l’elmintiasi si viene a verificare attraverso la contaminazione dell’organismo da parte di vermi parassiti allo stadio di uovo o di larva che possono penetrare per via orale oppure attraverso la presenza di lesioni e ferite sulla cute. Per poter diagnosticare questa infestazione di tipo parassitario si esegue l’isolamento ed il riconoscimento morfologico del parassita mediante un campione di feci, urine, sangue oppure altri materiali biologici. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Listeriosi come si diffonde l’infezione.
I principali sintomi legati alle infestazioni gastrointestinali

In ambito clinico si registrano frequentemente casi di infezioni a livello intestinale ed i principali parassiti responsabili di questo tipo di condizioni patologiche bisogna segnalate parassiti quali: tenia, trematodi e nematodi. Prevalentemente questi parassiti invadono il tratto gastrointestinale ma possono anche infestare altri organi del corpo dell’uomo che vengono aggrediti subendo danni fisiologici più o meno gravi. Il soggetto che risente dell’infestazione da elminti risente di una serie di danni connessi con i tessuti colpiti, per cui se le infezioni interessano il tratto gastrointestinale le manifestazioni generali specifiche sono rappresentate da: mal di stomaco, alterazioni dell’alvo, febbre, vomito, inappetenza, perdita di sangue, fatica. Nello specifico le infezioni da elminti intestinali provocano nel soggetto episodi di ostruzione intestinale, dolori addominali, insonnia, vomito, debolezza. Maggiori informazioni si trovano su Prevenzione contro le infezioni da Escherichia coli.