Escherichia coli colite emorragica 

Escherichia coli colite emorragica

Tra le forme maggiormente patogene di Escherichia coli bisogna segnalare il ceppo che produce la verocitotossina, si tratta nello specifico del ceppo VTEC, che comprende anche i ceppi enteroemorragici, EHEC, un gruppo batterico responsabile del quadro clinico della colite emorragica e della sindrome emolitico-uremica. Questo ceppo batterico a seconda del tipo e quantità di tossine rilasciate a contatto della mucosa intestinale può determinare un focus infettivo che scatena una sintomatologia variabile che può comprendere diarrea di diversa entità variabile, ma nei casi più severi si possono registrare anche casi di colite emorragica dovuta a necrosi dei vasi intestinali. L’infezione da Escherichia coli VTEC viene di solito trasmessa dagli alimenti per via oro-fecale, contagiando con maggiore frequenza il bestiame, per cui è bene provvedere alla corretta cottura della carne di manzo e di quella di bovino in quanto il microrganismo è in grado di resistere alla debole temperatura di cottura; la carne di questo tipo di bestiame può diventare il serbatoio del batterio attraverso la contaminazione del contenuto intestinale durante la macellazione o la preparazione della carne. I ceppi di Escherichia coli enteroemorragici producono degli elevati livelli di tossine che provocano un danno alla mucosa, in particolare le tossine attaccano le cellule endoteliali della parete dei vasi intestinali, se invece le tossine vengono assorbite dall’intestino si verificano degli effetti tossici sull’endotelio vascolare.

Come si manifesta l’infezione batterica

Escherichia coli colite emorragica
Escherichia coli colite emorragica

Il quadro clinico della colite emorragica può essere scatenato non solo dall’Escherichia coli ma anche da altri microrganismi che sono quindi responsabili di diverse forme di coliti infettive, si tratta di patogeni quali: Clostridium, rotavirus di gruppo A, Campylobacter, Salmonella, Entamoeba. Indipendentemente dal fattore eziologico che causa l’infezione, i sintomi sono alquanto comuni e si traducono nella manifestazione di diarrea acuta ed acquosa mista a tracce di sangue, il pazienta lamenta anche sintomi intestinali associati a dolori addominali ed a febbre.