Escherichia coli gli antibiotici sono efficaci o dannosi?

Per curare l’infezione dell’escherichia coli gli antibiotici sono la terapia giusta?

L’escherichia coli è un batterio che vive in simbiosi con l’uomo, ma può anche essere molto pericoloso per la salute dello stesso, infatti, è la causa dell’infezione delle vie urinarie. ( Vedi anche Escherichia Coli nelle urine: vediamo insieme).

Le infezioni batteriche, sono di solito trattate con gli antibiotici. La difficoltà nasce dal fatto, che per alcuni ceppi di escherichia coli gli antibiotici comuni non sono efficaci.  Di solito, gli antibiotici che possono essere usati per trattare l’infezione da E. coli includono l’ amoxicillina, nonché altre penicilline semi sintetiche, la cefalosporina, la ciprofloxacina, gli aminoglicosidi.

 

Perché alcuni ceppi di Escherichia coli sono resistenti agli antibiotici?

Per curare l’infezione da escherichia coli gli antibiotici non sempre sono efficaci

I batteri come l’escherichia coli possono alterare il loro patrimonio genetico con stupefacente rapidità e lo fanno attraverso delle mutazioni del loro patrimonio genetico, acquisendo dei geni estranei, diventando così resistenti ad un particolare ambiente. Lo stesso discorso vale per gli antibiotici; alcuni antibiotici lacerano la  parete cellulare dei batteri,  uccidendoli dall’interno. I batteri resistenti, come l’escherichia coli, cambiano di poco le loro pareti cellulari, vengono disintegrati da particolari enzimi.Altri farmaci colpiscono i ribosomi dei batteri – particelle di RNA e proteine ​​all’interno organismi unicellulari che aiutano nella sintesi delle proteine ​​necessarie per la riproduzione. Alcuni batteri, allora, modificano  lievemente i loro ribosomi in modo che i farmaci risultano inefficaci.

Inoltre, un ceppo di E. coli può acquisire geni da un ceppo di Salmonella altamente resistente nello stesso ambiente. Tale materiale genetico può arrivare, per mezzo di plasmidi o all’interno di un fago, un particolare virus che infetta i batteri. Recentemente, gli scienziati hanno scoperto un veicolo precedentemente sconosciuta, soprannominata la “cassetta genica” che i batteri utilizzano per acquisire e diffondere i geni che conferiscono resistenza agli antibiotici.

Se vuoi scoprire di più su come tenere sotto controllo l’infezione da escherichia coli, ti consiglio la lettura di questo articolo Escherichia Coli: nelle urine, sintomi, cura con antibiotici

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago