Escherichia coli – sintomi e cure –

L’escherichia coli: sintomi che possono allarmare

Molti bambini hanno infezione alle vie urinarie causate da Escherichia Coli; ma questo batterio che proviene dall’intestino come mai provoca queste infezioni? Si può prevenire?Perché risale le vie urinarie? L‘escherichia coli: sintomi e cure.

In primo luogo bisogna dire che la presenza nelle urine di Escherichia Coli, non sempre è vuol dire che ci sia un infezione in atto delle vie urinarie (IVU). Esiste la possibilità che vi siano dei germi nelle urine, senza sintomi clinici, in questo caso si parla di batteriuria asintomatica ed è una situazione medicalmente diversa da quella di una vera IVU e non richiede infatti alcuna terapia. La causa più frequente di questo inconveniente è una contaminazione delle urine o più semplicemente una raccolta delle urine non eseguita correttamente.

I meccanismi che favoriscono invece l’ insorgere di una IVU possono essere diversi; cause anatomiche (la vicinanza della regione anale a quella dei genitali esterni può facilitare la risalita dei germi, specie nelle donne); stipsi (un inadeguato ed infrequente svuotamento favorisce la moltiplicazione dei germi con il conseguente aumentato rischio di contaminazione); ristagno urinario (il mancato o incompleto svuotamento vescicale possono favorire il ristagno di urina nella vescica e la conseguente crescita batterica); fattori microbiologici di adesività batterica all’urotelio ed alterazioni dei fattori di protezione della barriera della mucosa vescicale.

Alcuni hanno il batterio, ma non hanno sintomi.

Escherichia coli sintomi e cure

Escherichia coli:  sintomi

  • Crampi allo stomaco;
  • Diarrea emorragica;
  • Nausea e vomito

Alcune persone possono essere infette senza presentare alcun sintomo. I bambini solitamente mostrano sintomatologie più acute ed evidenti degli adulti. I sintomi generalmente iniziano 3 o 4 giorni dopo essere entrati in contatto con il batterio.
Ma quando il batterio causa gravi problemi i sintomi sono:

  • Febbre
  • Pallore cutaneo
  • Difficoltà a urinare
  • Debolezza
  • Lividore.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago