Flora microbica normale e batteri
Ci sono alcuni batteri alleati dell’uomo in quanto costituiscono un’efficace barriera difensiva contro l’invasione di patogeni formando la flora microbica normale. Il corpo umano prevede alcuni distretti anatomici che generalmente non vengono aggrediti da patogeni si tratta di zone sterili quali: le basse vie respiratorio, il sistema nervoso, il torrente circolatorio, la vescica e le alte vie urinarie, la prostata; mentre si definiscono distretti colonizzati parti del corpo quali: la cute, il sistema gastro-intestinale, le mucose respiratorie e quelle genitourinarie. All’interno dei distretti colonizzati si trova la popolazione di batteri buoni, in genere il numero e le specie di microbi differiscono da sede a sede. L’equilibrio della flora microbica locale è essenziale per contrastare le infezioni da parte dei patogeni, per cui in caso di alterazioni possono sorgere focus infettivi e tra quelli più comuni ci sono soprattutto episodi infettivi a livello intestinale e nelle vie urinarie. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Infezioni batteriche brucellosi.
Meccanismo d’aggressione dei batteri
Tra i compiti difensivi da ascrivere alla flora batterica non bisogna trascurare l’azione diretta nei confronti del sistema immunitario che in questo modo è in grado di produrre anticorpi utili nell’azione di difesa contro diversi patogeni; è importante poter contare su un sistema immunitario nel pieno della sua funzionalità per riuscire a controllare al meglio le sfide lanciate dalle colonie dei patogeni che mettono in atto una serie di meccanismi di aggressione con i quali sono grado di invadere i tessuti, proliferare in tempi rapidi e di favorire la diffusione dell’infezione nei tessuti e negli organi. Nello specifico i meccanismi invasivi dei batteri sfruttano l’attività enzimatica che si compone di sostanze tossiche per la cellula aggredita, di fatto i patogeni sono in grado di produrre tossine endotossine, come parte organica dello stesso batterio, ed esotossine ossia sostanze tossiche prodotte nella cellula bersaglio. Altre notizie su Tossinfezioni alimentari come si manifestano.