Approfondimenti

Gastroenterite Entamoeba histolytica

Gastroenterite Entamoeba histolytica

Tra i protozoi che possono essere identificati come i responsabili di quadri clinici di gastroenterite nell’uomo, l’Entamoeba histolytica viene considerato uno dei possibili fattori eziologici, in genere questo patogeno è artefice di una  grave forma di parassitosi in quanto dotato di fattori di virulenza particolarmente aggressivi quali lectine, perfluorine, proteasi. Quest’ameba parassita umana può determinare focus infettivi attraverso il contagio inter-umano che avviene per via diretta oppure per via indiretta in seguito al contatto dell’uomo con acque o cibi contaminati. Lo stadio infettivo è dovuto alla cisti protozoica al quale il protozoo giunge in seguito a diverse fasi, a livello dell’ileo distale inizia la proliferazione del trofozoite con conseguente invasione delle mucose determinando diversi sintomi come ad esempio ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali, talvolta i protozoi possono arrivare nel torrente circolatorio per livello epatico e polmonare grazie alla loro capacità di movimento dovuta agli pseudopodi di cui sono forniti.

Evoluzione degli stadi del protozoo

gastroenterite Entamoeba histolytica

Il trofozoite è in grado di accrescersi e di moltiplicarsi nell’organsmo dell’ospite traendo nutrimento dai tessuti con i quali vengono in contatto, una volta giunto nell’intestino, più precisamente a livello del colon, il trofozoite passa ad uno stadio precistico e successivamente cistico, solo quando arriva ad avere quattro nuclei la cisti raggiunge lo stadio che può causare infezioni: il protozoo può penetrare dunque in altri organismi attraverso l’ingestione di alimenti contaminati. Dopo il loro ingerimento le cisti arrivano all’intestino dove si rompono  raggiungendo lo stadio di metacisti ed attraverso l’azione dei loro enzimi, scavano piccole cavità nella mucosa intestinale attivando il focus infettivo. Oltre a determinare forme di gastroenterite l’Entamoeba histolytica è responsabile anche di altre sintomatologia specifiche quali la cosiddetta dissenteria amebica, talvolta legata a manifestazioni di tipo infiammatorio che si traducono nella comparsa della rettocolite ulcerosa; il protozoo è anche implicato nel quadro clinico dell’epatite colliquativa amebica.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago