Infezione da escherichia coli come riconoscerla

Infezione da escherichia coli la più comune causa di disturbi intestinali

L’Escherichia coli è un batterio molto comune, che si presenta sottoforma di centinaia di diverse forme sia probiotiche che patogene. Le prime oltre ad essere in naturale simbiosi con l’organismo umano, sono in grado di fornire numerosi benefici   (vedi Il batterio escherichia coli può fornire molti benefici all’uomo). Le seconde, invece, sono alla base di numerose infezioni sia del tratto digestivo che di quello urinario. ( Vedi Escherichia coli e cistite: che rapporto li unisce?).

La più comune forma di infezione da Escherichia coli è causata dal ceppo 0157:H7, e questo tipo di infezione comporta diarrea, a volte anche nella forma sanguinolenta. Ma cosa nello specifico rende pericoloso l’escherichia coli 0157:H7.

Curare è meglio di aggravare

Infezione da escherichia coli sintomi e complicazioni
Infezione da escherichia coli sintomi e complicazioni

Come accennato sopra la forma patogena più comune di Escherichia coli è l’ 0157:H7. Il nome si riferisce ai composti chimici presenti sulla superficie del batterio. Questo ceppo è stato identificato nel 1982 a seguito di un focolaio di diarrea derivante dal consumo di carne poco cotta. Il 0157: H7 e il ceppo di Escherichia coli che  appartiene ad un gruppo di batteri noto come “produttori di tossine Shiga”. Le tossine prodotte sono in grado di danneggiare le pareti dell’intestino, causando diarrea sanguinolenta, accompagnata da vomiti, crampi addominali e febbre.

Se non curata in tempo questo tipo di infezione, può riportare delle gravi e serie complicazioni come la sindrome emolitica- uremica,cosa che porta alla degradazione dei globuli rossi del sangue e insufficienza renale. I soggetti che vanno difesi da questa terribile complicazione sono i bambini di età compresa tra gli 0 e i 5 anni e gli anziani.

Per concludere è necessario chiarire che seppure sia una grave condizione, la sindrome emolitica-uremica è curabile, solo in un ambiente ospedaliero. Per evitare di arrivare a questa situazione è utile recarsi dal proprio medico curante non appena si avverte una parte dei sintomi comuni a questa infezione.