Infezioni alle vie urinarie nei bambini

Infezioni alle vie urinarie nei bambini

Anche in età neonatale e pediatrica si possono registrare casi di infezioni alle vie urinarie per cui si possono diagnosticare anche nei bambini casi di infiammazioni dei diversi organi dell’apparato urinario dovuti all’aggressione di vari batteri tra i quali i maggiori responsabili sono proprio i ceppi di Escherichia Coli in grado di attecchire sull’epitelio di transizione della vescica e dell’uretere. In ambito clinico infatti si evidenzia un’elevata percentuale di casi di infezioni urinarie da Escherichia Coli in età pediatrica, tenendo conto dei dati statistici questo ceppo di batteri è il responsabile di  circa il 75% dei casi di IVU nei bambini; non vanno poi trascurati altri agenti patogeni, si tratta principalmente di altri enterobatteri gram negativi (Klebsiella, Proteus mirabilis, Pseudomonas aeruginosa). I neonati, soprattutto di sesso maschile, possono andare incontro a tali condizioni patologiche e spesso le infezioni si presentano in associazione a malformazioni ed ostruzioni delle vie urinarie, non sono rare poi delle severe malformazioni renali. In età pediatrica tendono a venir colpite da infezioni alle vie urinarie soprattutto le bambine a causa della brevità dell’uretra, si tratta soprattutto di infezioni ascendenti non associate a batteriemia. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Escherichia coli cistite antibiogramma: quali informazioni offre.

Sintomi aspecifici e specifici

infezioni alle vie urinarie nei bambini
infezioni alle vie urinarie nei bambini

In genere nei neonati non si riscontrano sintomi specifici, per cui la diagnosi può risultare difficoltosa, spesso i soggetti  presentano segni quali: diarrea, accrescimento rallentato, ittero, letargia, febbre, vomito,  ipotermia. Anche i bambini colpiti da infezioni urinarie evidenziano un quadro clinico asintomatico, invece nei soggetti di età superiore ai 2 anni si palesano le tipiche manifestazioni sintomatiche che si riscontrano nei pazienti adulti, per cui in caso di infezioni urinarie i bambini lamentano: costante stimolo ad urinare, casi di ematuria, urine maleodoranti, percezione di dolore localizzato nella sede sovrapubica, prurito, enuresi. Per formulare la giusta diagnosi è opportuno eseguire una coltura di una batteriuria significativa in un campione di urine. Maggiori notizie su Escherichia coli nei bambini può essere molto pericoloso.