Infezioni da escherichia coli i sintomi e fattori di rischio

Escherichia coli i sintomi comuni e non delle diverse infezioni urinarie

L’escherichia coli  è il minimo comune multiplo di molte delle infezioni (vedi anche Escherichia coli causa di diverse malattie) del tratto urinario, che includono la cistite (infezione della vescica) e la pielonefrite (infezione dei reni). Sia per la cistite che per la pielonefrite da escherichia coli i sintomi sono dolore nella zona ultima della schiena e dolore localizzato alla zona colpita, che per la cistite si riferisce alla zona lombare o sacrale della schiena, mentre per la pielonefrite si traduce nell’angolo costo-vertebrale corrispondente al rene colpito. La differenza tra la cistite e la pielonefrite è che la prima si manifesta con i tipici sintomi delle infezioni del tratto urinario ossia:

  • difficoltà nell’urinare
  • frequente sintomo di urinare
  • sangue nelle urine
  • urine non limpide

La seconda, invece, può essere asintomatica e presentarsi solamente con il dolore alla schiena.

Fattori di rischio

Infezione urinaria da escherichia coli sintomi comuni
Infezione urinaria da escherichia coli sintomi comuni

Quello che accomuna la cistite alla pielonefrite sono i fattori di rischio, ossia quelle situazioni anatomico-patologiche che contribuiscono all’insorgenza delle stesse. Questi fattori di rischio comuni, includono:

  • presenza di calcoli nelle vie urinarie
  • anomalia anatomico/funzionale che causa la ritenzione urinaria ( incompleto svuotamento della vescica)
  • patologie come il diabete
  • reflusso vescico-ureterale ( quando l’urina inverte il suo normale percorso)

Questi elencati nella soprastante lista, sono non solo fattori di rischio comuni alle infezioni, ma anche ad entrambi i sessi. Questo perchè sia per la cistite che per qualsiasi altra infezione da escherichia coli, i fattori di rischio, anche per eventuali complicanze, mutano da uomo a donna, come è stato descritto e riportato nel seguente articolo Escherichia coli e cistite: che rapporto li unisce?.

In conclusione a questo articolo è indispensabile sottolineare il fatto che le informazioni riportate in questo articolo non possono essere considerate come informazioni a fine diagnostico, ma solo a fine puramente informativo. Ne consegue che per qualsiasi preoccupazione o dubbio è indispensabile rivolgersi al proprio medico.