Categories: Approfondimenti

Per l’escherichia coli la terapia antibiotica è quella più efficace?

Escherichia coli la terapia efficace

L’escherichia coli come già ripetuto più volte è un batterio che vive nell’intestino umano ma che presenta determinati ceppi che possono nuocere gravemente allo stesso uomo. Per questi ceppi la terapia giusta sarebbe l’antibiotico, come si curano tutte le infezioni batteriche, purtroppo non sempre corrisponde, giacchè l’escherichia coli è resistente agli antibiotici. (Vedi Esiste l’antibiotico per l’escherichia coli?). Allora la domanda che sorge spontanea è ” Qual’è per l’escherichia coli la terapia efficace?”.

Curare l’escherichia coli significa nella pratica lenire i sintomi causati dall’ infezione batterica, che molto spesso colpisce la vescica, causando la cistite e il tratto intestinale, causando diarrea, vomito e febbre.

Trattamento delle infezioni

Per l’escherichia coli la terapia giusta è quella antibiotica?

La cistite come detto va trattata con antibiotici,e  quelli che riescono a combattere l’escherichia coli sono pochi e possono essere riassunti nella seguente lista:

  •  amoxicillina
  •  trimetoprim
  •  norfloxacina
  •  ciprofloxacina
  •  ofloxacin

Vediamo adesso quali dovrebbero essere le dosi giornalieri e il periodo massimo di assunzione. Come detto sono tutti antibiotici, però per eliminare l’escherichia coli è necessario assumerli in determinate dosi, oltre le quali si potrebbero avere dei forti effetti collaterali. E quindi, mai assumere più di 3 g di amoxicillina , 400 mg di trimetoprim ,800 mg di norfloxacina , 125 mg di ciprofloxacina e 200 mg di ofloxacin. Questa terapia antibiotica non deve andare oltre i 3.7 giorni.

Il secondo effetto collaterale dell’infezione da escherichia coli è l’infiammazione del tratto intestinale con diarrea, vomito e febbre, anche per questo c’è un trattamento antibiotico, che deve essere seguito da costante idratazione, con soluzioni saline per via orale nei casi di lieve a moderata diarrea e se il paziente ha una buona tolleranza digestiva . Mentre, nei casi gravi è necessario continuare con la  reidratazione endovenosa.  Riprendendo il discorso dell’antibiotico, non ce n’è uno specifico ma tra quelli consigliati capeggiano

  • ciprofloxacina  nella posologia di 500 mg
  • norfloxacina nella dose massima di 400 mg
  • pefloxacina nella dose di 400 mg

Nel concludere questo articolo è necessario sottolineare il fatto che le informazioni riportate sono solo a scopo informativo, e che non sostituiscono il parere medico.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago