Categories: Approfondimenti

Polmonite da legionella: la sua evoluzione storica

Polmonite da legionella: un tuffo nella storia

Quando è stata scoperta la polmonite da legionella? E’ tutt’ora possibile ammalarsi di quest’ultima? Ma sopratutto che cosa è la polmonite da legionella.

La polmonite da legionella, conosciuta anche con il termine di legionellosi, è una polmonite batterica causata da microrganismi del genere Legionella, nello specifico si tratta di Legionella pneumophila, i cui membri sono dei fastidiosi bacilli aerobi gram-negativi. La malattia e il genere batterico prendono il loro nome da un focolaio che si verificò a Philadelphia nel 1976,e colpì una legione americana, che soggiornava per un convegno. Durante lo stesso oltre 200 persone si ammalarono e 34 morirono, a causa, in seguito scoperta, di una forma di polmonite, tutt’ora conosciuta come legionellosi. Dopo la scoperta di questo genere di Legionella, dello stesso sono state scoperte 40 specie tra cui 19 sono state isolate, in seguito ad infezioni umane. In merito a queste ultime, c’è da dire che la Legionella causa anche una infezione non polmonare, ma una malattia febbrile che prende il nome di febbre di Pontiac, che scompare in pochi giorni, in maniera spontanea.

Tanto comune quanto vecchia

polmonite da legionella: storia e sintomatologia odierna

Nonostante la storia colloca la polmonite da legionella intorno a 1976, la stessa è molto presente ai giorni nostri, ed è tanto pericolosa come agli albori, che in Italia come negli altri paesi sono state stilate le normative e le linee guida per prevenire  il contagio con questa forma di polmonite. ( Si veda in merito il seguente articolo Legionella nella normativa e nelle linee guida alla prevenzione). La pericolosità della legionella sta nella sua manifestazione clinica, che vede un periodo di incubazione di 2-10 giorni, subito dopo il quale c’è un prodromo di diversi giorni con la manifestazione insidiosa di febbre , malessere , e tosse secca. Dopo questi sintomi iniziali, la maggior parte dei pazienti manifesterà febbre altissima e la tosse accompagnata dal catarro. Inoltre, il 50% dei pazienti comincerà ad accusare dolore toracico, dispnea e insufficienza respiratoria. Tutti questi sintomi scompariranno con la giusta azione terapeutica, che di solito è a base di antibiotici. ( In merito si veda anche il seguente articolo Conosciamo la legionella i sintomi e la terapia.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago