Infezione da salmonella anatum: sintomatologia
In questo articolo vediamo come si manifesta un’infezione da salmonella anatum, però prima di passare alla descrizione sintomatologica della stessa, è bene precisare cosa sia la salmonella anatum. Come si può facilmente intuire dal nome, esso è un determinato ceppo patogeno del batterio salmonella, ed è la causa della salmonellosi e di affezione al sistema gastrointestinale, come lo è la gastroenterite. Ne consegue che un’infezione da salmonella anatum, avrà la sintomatologia di una tipica enterite, e quindi, manifesterà i seguenti segni e sintomi:
- Febbre
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Crampi addominali
Tali sintomi potrebbero far erroneamente pensare o ad un intossicazione alimentare, oppure ad un’infezione da escherichia coli ( vedi per esempio il seguente articolo Come riconoscere i sintomi dell’escherichia coli 0157:H7). Per eliminare dubbi ed errori la cosa da fare è sottoporsi a specifici esami diagnostici, che saranno descritti nel prossimo paragrafo.
Come giungere alla diagnosi corretta
Nel precedente paragrafo si è visto come la sintomatologia dell’infezione da salmonella anatum, sia molto simile a quella causata dall’escherichia coli, e che quindi, l’unico modo per scartare la seconda è quella di sottoporsi a specifici esami diagnostici. Quest’ultimi includono:
- esame del sangue occulto nelle feci
- gastroscopia per rilevare eventuale ulcera
- screening del colorettale
Tutti esami che interessano l’apparato gastrointestinale, giacché come spiegato all’inizio è la zona più colpita dal batterio salmonella anatum. Ma quando, questi dovessero risultare negativi, si passa alla possibilità di considerare la presenza di qualche intolleranza alimentare, escludendo l’infezione da salmonella anatum.
Per questo motivo è necessario consultare il proprio medico di fiducia, non appena si avvertono i chiari sintomi di un enterite, perché sarà lui a poter consigliare quale sia l’iter diagnostico da seguire e soprattutto quello terapeutico, giacché la salmonella anatum analogamente all’escherichia coli è un gram-negativo e quindi, resistente agli antibiotici. A tale proposito si consiglia la lettura di questo articolo Salmonella i sintomi la terapia e il contagio per mezzo di cibi.