Sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue
La sindrome da overgrowth batterico del piccolo intestino detta anche sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue è un disturbo dovuto alla sregolata proliferazione dei batteri che in condizioni normali fanno parte della flora intestinale: generalmente all’interno dell’intestino crasso avviene l’insediamento dei batteri di natura anaerobica, anche nell’intestino tenue si raccolgono, seppure in concentrazioni inferiori, colonie microbiche. Quando si verifica un aumento batterico incontrollato nell’intestino tenue il soggetto può risentire di un certo deficit digestivo che si traduce nella compromissione della capacità di assorbimento dei nutrienti relativo soprattutto ai lipidi. La sindrome da contaminazione batterica del tenue viene classificata nell’elenco delle diverse condizioni patologiche da malassorbimento e come conseguenza diretta di questo quadro clinico si vengono ad evidenziare diversi segnali che rivelano la condizione di malassorbimento, ed infatti il paziente lamenta disturbi quali: disordini intestinali, flatulenza, meteorismo, steatorrea, diarrea, deficit nutrizionali e vitaminici. Ulteriori notizie si trovano su Escherichia coli normale commensale del colon.
Le principali cause
La sindrome da overgrowth batterico del piccolo intestino è dovuta a diversi fattori eziologici di varia entità che vanno ad alterare la normale composizione della flora batterica presente nei tratti superiori dell’apparato digerente. Si innesta la sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue quando sorgono delle alterazioni di carattere anatomico oppure quando sorgono delle disfunzionali che compromettono i meccanismi difensivi, questa condizione a sua volta può provocare la comparsa della sindrome da contaminazione batterica del tenue. Nello specifico possono rappresentare dei comuni fattori di rischio per l’insorgenza di questa malattia diverse condizioni quali: malnutrizione, deficit immunologici, invecchiamento; possono inoltre evidenziarsi delle alterazioni nel funzionamento motorio del tratto intestinale che compromettono la peristalsi del tenue ; possono inoltre verificarsi delle anomalie di tipo anatomico quali atrofia gastrica, diverticoli, ostruzioni, stenosi. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Infezioni gastriche Escherichia coli.