Come riconoscere i sintomi dell’escherichia coli 0157:H7

Quali sono i sintomi dell’escherichia coli 0157:H7?

In questo articolo saranno esaminati i sintomi dell’escherichia coli 0157:H7, che provengono dall’infezione di quest’ultimo nell’organismo umano. L’escherichia coli 0157:H7 è  un ceppo patogeno dell’escherichia coli, che è un normale batterio che si trova nella flora intestinale di qualsiasi mammifero, che produce tossine conosciute come verocitossine o tossine-Shiga, per la somiglianza di queste ultime a quelle prodotte dalla Shigella dysenteriae. Queste tossine sono alla base della diarrea emorragica, che si manifesta con crampi addominali e sangue nelle feci, accompagnata da nausea, vomito e febbre. ( vedi anche Escherichia coli – sintomi e cure –). Questi in sintesi, sono i sintomi con cui si manifesta l’escherichia coli 0157:H7, che fanno pensare ad un virus influenzale o al massimo ad un intossicazione alimentare.

Complicazioni e prevenzione

sintomi dell'escherichia coli 0157:H7
sintomi dell’escherichia coli 0157:H7

Sembrerà assurdo ma per una piccola porzione di pazienti, quali bambini e anziani, un errore di diagnosi può essere fatale, giacchè la semplice diarrea sanguinolenta può allargare il campo di attacco e causare malattie più gravi quali la sindrome emolitico-uremica, che è una grave forma di insufficienza renale. Per questo motivo, prevenire è meglio che curare, e per prevenire l’infezione dell’escherichia coli 0157:H7, è necessario seguire alcuni piccoli suggerimenti come:

  • Evitare di mangiare carni crude, soprattutto se si tratta di carne di pollame e suino, giacchè molto probabilmente saranno contaminate dall’escherichia coli. Lo stesso discorso vale per il latte non pastorizzato, giacchè significa che non ha subito il processo di sterilizzazione ad alta temperatura. L’alta temperatura, infatti, distrugge il batterio e non ne permette la diffusione e quindi la contaminazione.
  • Lavarsi accuratamente le mani prima di cucinare qualsivoglia alimento, soprattutto se prima si è usufruito dei servizi igienici. Questo perchè come detto il batterio si trova sulla parete intestinale di qualsiasi mammifero, compreso l’uomo, e di conseguenza se non si lavano accuratamente le mani è molto probabile che sia presente sulle stesse. Le mani devono essere lavate preferibilmente con un detergente sanitario come l’acqua ossigenata oppure la sponsorizzata amuchina.

In materia di prevenzione leggi anche Escherichia coli nelle urine cura e prevenzione.