I più comuni sintomi dell’Escherichia coli nelle urine

Quali sono i sintomi dell’escherichia coli nelle urine?

Prima di passare alla stesura dei sintomi dell’escherichia coli nelle urine, è necessario capire da cosa è procurata la sua presenza nelle stesse.  L’escherichia coli nelle urine, indica la cistite, che altro non è che l’infiammazione della vescica. Ne consegue che i sintomi dell’escherichia coli nelle urine altro non sono che i sintomi della cistite. Questi ultimi sono:

  • Minzione frequente con espulsione di urina in piccola quantità
  • Dolore e bruciore durante la minzione, soprattutto verso la fine dell’atto
  • Occasionalmente sangue nelle urine
  • Febbre, brividi e mal di schiena.

Quindi, quando una donna o un uomo avverte i seguenti sintomi, si sottopone di propria scelta o secondo indicazione medica all’esame delle urine, che evidenzierà la presenza dell’escherichia coli, unita a quella delle proteine, degli zuccheri  e globuli bianchi. Tutti chiari sintomi di un processo infettivo. ( Vedi anche Escherichia Coli nelle urine: vediamo insieme)

Il perchè della sua presenza

I sintomi dell’escherichia coli nelle urine sono quelli della cistite

Le cause delle presenza dell’escherichia coli nelle urine, è vero che sono dovute alla cistite, però è anche vero che quest’ultima è dovuta a diversi fattori, come scarsa igiene intima, frequente attività sessuale, e molto spesso a disidratazione. Per questo motivo, uno dei consigli principali in caso di cistite, è quello di bere tanto e spesso durante l’arco della giornata, e soprattutto evitare i rapporti sessuali e soprattutto l’assunzione di alcool, per via del fatto che potrebbe inibire o mutare l’azione dell’antibiotico. Quest’ultimo non può essere generico, perchè ogni organismo risulta più sensibile o meno rispetto ad un principio attivo, per questo sarà compito del medico curante, prescrivere la migliore cura antibiotica. Inoltre, non bisogna dimenticare che l’escherichia coli, è forse il batterio più resistente agli antibiotici, giacchè ha la capacità di mutare velocemente il proprio corredo genetico.  ( per maggiori informazioni su questo argomento, bisogna consultare il seguente articolo Esiste l’antibiotico per l’escherichia coli?).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago