Categories: Approfondimenti

Batteri Gram positivi e negativi infezioni polmonari

Batteri Gram positivi e negativi infezioni polmonari

La colonizzazione delle vie respiratorie da parte di batteri Gram positivi e negativi può provocare  infezioni polmonari che possono essere  scatenate anche dai patogeni come l’Escherichia coli. La condizione patologica più comune che si viene a registrare in ambito clinico è la polmonite dovuta alla propagazione a livello orofaringeo da parte di diversi batteri, in particolare le infezioni da bacilli Gram negativi sono più rilevanti tra i pazienti ricoverati in ospedale e che presentano un quadro clinico alquanto critico. La colonizzazione batterica ha modo di diffondersi a causa di diversi fattori eziologici tra cui la scarsa igiene orale, la debilitazione del sistema immunitario del soggetto dovuta a condizioni patologiche quali malattie cardiache, respiratorie o neoplastiche, anche l’assunzione di antibiotici ad ampio spettro possono favorire l’insorgenza di tale tipo di infezioni. I batteri Gram positivi e negativi possono veicolare episodi di infezioni polmonari anche attraverso la cosiddetta aspirazione inavvertita delle secrezioni orofaringee che dipende da diverse condizioni quali: intubazione naso gastrica, malattie cerebrovascolari, disturbi a livello esofageo, assunzione di farmaci sedativi o narcotici. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Infezioni gastriche Escherichia coli.

Polmonite da aspirazione

batteri Gram positivi e negativi infezioni polmonari

Tra i quadri clinici più comuni che la letteratura medica elenca, la polmonite da aspirazione si innesta a causa del contagio da parte di batteri anaerobi che risiedono in condizioni normali nei solchi gengivali invece nel caso di polmonite da aspirazione nei soggetti ospedalizzati i principali responsabili sono rappresentati dai bacilli Gram negativi. La polmonite provocata da pneumococchi e da bacilli Gram negativi è dovuta principalmente al processo di microaspirazione, in questo caso basta anche una piccola introduzione di batteri che si propaga dalla faringe posteriore ai polmoni; invece se si evidenzia un’aspirazione di volumi maggiori, la propagazione di un inoculo maggiore di batteri orofaringei avviene nelle vie aeree inferiori e si verifica come conseguenza di condizioni che possono causare anche episodi di disfagia. Maggiori notizie su Infezioni di ferite cutanee post-chirurgiche: batteri Gram-negativi.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago