Cistite ed escherichia coli una realtà non sempre vera

Cistite ed Escherichia coli non sempre corrispondono

Come detto in precedenza nell’articolo Escherichia coli e cistite: che rapporto li unisce?, la cistite ed escherichia coli sono legati da un rapporto di causa ed effetto, giacchè nella maggior parte dei casi la cistite è causata dall’infezione da escherichia coli.

Come detto, sebbene nella stragrande maggioranza dei casi l’escherichia coli è la causa della cistite, o comunque del tratto urinario, non costituisce, comunque l’unica causa che è da ricercare in altri elementi patogeni come lo Staphylococcus saprophyticus. Raramente la causa è da ritrovare in un’infezione virale o micotica, mentre meno rara sono le infezioni da  Klebsiella, Proteus, Pseudomonas, e Enterobacter, anche se queste denotano un aspetto anomalo del sistema urinario, legato magari alla presenza di un catetere. 

Il sesso è un’altra possibile causa di cistite

cistite ed escherichia coli rapporto non sempre vero

Nelle giovani donne sessualmente attive, l’attività sessuale è la causa del 75-90% delle infezioni della vescica, con il rischio di infezione relativo alla frequenza dei rapporti sessuali. Esiste, infatti, nella letteratura medica la locuzione “cistite da luna di miele“, che indica proprio al fenomeno di cistite che si manifesta nel corso dei primi mesi del matrimonio, durante i quali la vita sessuale è molto attiva. Nelle donne in menopausa, l’attività sessuale non influenza il rischio di contrarre la cistite, perché la vera causa di una possibile infezione  non è da ricercare nella diminuzione degli estrogeni ma nell’abbassamento delle difese immunitarie a causa della perdita di gran parte della flora batterica.

La donna comunque è più incline rispetto all’uomo di contrarre la cistite, per una questione del tutto anatomica, basti pensare che l’uretra è molto più breve e per di più si trova vicino all’ano. In ogni caso i batteri saprebbero come arrivare velocemente alla vescica e infettarla.

In conclusione la cistite , molto spesso è di natura batterica e quindi si dovrebbe curare con una corretta terapia farmacologia a base di antibiotici, prescritta da un medico, ma se per curiosità si volesse conoscere la terapia omeopatica, consiglio la lettura di questo articolo Cistite da escherichia coli come curarla senza antibiotici.

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago