Categories: Approfondimenti

Escherichia coli produttori di verocitotossine

Escherichia coli produttori di verocitotossine

Il ceppo O157:H7 rappresenta il prototipo del gruppo dei VTEC (Verotoxin Escherichia coli) ossia di quella categoria di Escherichia coli produttori di verocitotossine come rivelato da alcuni studi condotti verso la fine degli anni ‘70 misero in evidenza che alcuni ceppi EPEC producevano una sostanza citotossica per le cellule VERO ed HELA in coltura, nello specifico i ceppi VTEC generano due tipi di tossina: VT1 e VT2. Vengono classificati diversi sierogruppi VTEC oltre all’Escherichia coli, tra i più noti bisogna segnalare i sierogruppi O26, O111 e O145. In genere l’infezione da Escherichia coli produttore di VTEC colpisce con maggiore frequenza il tratto gastro-intestinale dei bovini e dei bufali, costituendo quindi una forma di zoonosi, ma può anche colpire l’essere umano scatenando episodi di tossinfezione alimentare. Nello specifico la trasmissione all’uomo avviene per via alimentare nel caso in cui accidentalmente si ingerisce del cibo di origine animale contaminato durante la fase di produzione o lavorazione come ad esempio latte crudo, latticini non pastorizzati, carni contaminate e non sottoposte a cottura completa, ortaggi e frutti coltivati su terreni fertilizzati oppure sottoposti ad irrigazione con reflui da allevamenti bovini in precedenza infettati. Maggiori informazioni si trovano su Prevenzione contro le infezioni da Escherichia coli.

Fonti di contagio

Escherichia coli produttori di verocitotossine

La trasmissione di infezioni scatenate dal gruppo dei VTEC può verificarsi anche attraverso le fonti idriche contaminate dal patogeno ed in seguito destinate ad uso civile oppure agricolo, ma anche attraverso la balneazione; un’altra fonte di contagio è costituita dal contatto diretto con animali contaminati o con  soggetti colpiti da infezione, in tal caso il contagio si verifica per via oro-fecale. Dopo l’infezione da parte del ceppo dell’Escherichia coli produttore di verocitotossine segue un periodo di incubazione compreso tra 1 e 5 giorni. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Trasmissione da persona a persona dell’Escherichia coli.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago