Alcuni ceppi di Escherichia coli possono rappresentare l’agente eziologico di episodi di setticemia, in tal caso i batteri possono colonizzare il torrente ematico: l’invasione dei patogeni nel flusso ematico può avvenire come conseguenza di traumi a livello intestinale, oppure a causa di tumori del colon e del tenue; episodi di batteriemie da Escherichia coli si possono evidenziare in seguito a scarsa igiene nei soggetti con cateteri oppure colpiti da accessi venosi. Nello specifico questa infezione tende a colpire con maggior frequenza particolari categorie di pazienti tra i quali: neonati; anziani; soggetti con sistema immunitario compromesso; soggetti affetti da condizioni patologiche più o meno gravi; malati a cui sono stati impiantati dispositivi invasivi. Qualsiasi tipo di infezione di natura batterica può determinare come complicanza, ovvero come infezione secondaria l’insorgenza della setticemia, in ambito clinico tra le cause infettive più frequenti che determinano l’innesto della sepsi vi sono condizioni quali: alcune infezioni addominali, la polmonite, dei focus infettivi a livello renale, infezioni del sangue. Si rinvia per maggiori informazioni alla lettura dell’articolo Escherichia coli e la sepsi neonatale: vediamola nei dettagli.
Per diagnosticare la setticemia vengono prescritti diversi esami che permettono di identificare l’infezione a partire dalle comuni anali del sangue da cui si evincono diversi parametri che possono evidenziare la presenza di un’infezioni in corso, a cui si possono poi associare degli indici che rivelano problemi di coagulazione, anomalie nella funzionalità del fegato o dei reni, eventuali squilibri elettrolitici. Per avvalorare la diagnosi possono essere eseguiti anche ulteriori esami di laboratorio, in caso di infezione delle vie urinarie si può eseguire un’oculata analisi delle urine per ricercare i batteri responsabili del focus infettivo; in presenza poi di ferite si può esaminare un campione delle secrezioni per risalire al patogeno e capire quale trattamento antibiotico risulta più efficace. Infatti la setticemia deve essere curata per tempo con gli antibiotici specifici e con grandi quantità di liquidi. Maggiori informazioni si trovano su Escherichia coli trattamento antibiotico monoterapia e resistenza.
Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…
Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…
La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…
Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…
Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…
Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…