La fibromialgia non provoca disturbi solo a carico di ossa, muscoli ed articolazioni ma ha una stretta relazione con l’apparato digerente, un’alta percentuale di pazienti infatti presenta dei sintomi riconducibili al quadro patologico del colon irritabile. Più in generale il soggetto colpito da fibromialgia lamenta un quadro di sintomi caratteristico nel quale è possibile includere manifestazioni quali: stanchezza al risveglio, mal di testa, vertigini, disturbi articolari, dolore alle ossa ed ai muscoli, senso di fatica, gastrite, infiammazione intestinale; da recenti studi sperimentali è stata ipotizzata una più ampia implicazione della fibromialgia considerando la patologia un disturbo a carico del sistema nervoso centrale evidenziandosi come una problematica da ascrivere ad un’eccessiva percezione del dolore a livello cerebrale. Da diverso tempo poi vari ricercatori ritengono che sussistano dei legami diretti tra le malattie reumatiche ed i disturbi del tratto digerente, tenendo conto di alcuni meccanismi infiammatori comuni ai due contesti patologici, inoltre è stato evidenziata una maggiore predisposizione di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e retto colite ulcerosa) a sviluppare disturbi degenerativi a carico di articolazioni ed ossa.
Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…
Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…
La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…
Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…
Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…
Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…