Categories: Approfondimenti

Helicobacter pylori la terapia e la diagnosi

Helicobacter pylori la terapia: consigli generali

Nel precedente articolo, parlando di helicobacter pylori si sono date informazioni circa i sintomi dell’infezione causata da questo batterio. In questo articolo, invece, vedremo sempre nel caso di infezione da helicobacter pylori la terapia e la diagnosi con la quale si giunge alla stessa. Partiamo prima con l’iter diagnostico che parte prima con un esame fisico del paziente e la valutazione dei sintomi descritti dallo stesso, che di solito sono i tipi segni di una dispepsia. Appurato questo, si passa alla prescrizione di esami diagnostici precisi che possono essere invasivi e non invasivi, e anche se la differenza di sensibilità cambia notevolmente tra un test ad un altro, sono spesso consigliati quelli non invasivi, non solo per una questione economica che di fastidio. A questa categoria appartengono l’urea breath test, dettagliatamente descritto in questo articolo Helicobacter pylori test positivo nella diagnosi, e quello sierologico che cerca la presenza dell’Helicobacter mediante la ricerca di specifici antigeni.

Trattamento terapeutico

Helicobacter pylori la terapia d’urto

In caso di accettazione della presenza dell’helicobacter la terapia, come per qualsiasi altra malattia avrà lo scopo di debellare il batterio e al tempo stesso far scomparire i sintomi. I sintomi non sono solo quelli descritti nel precedente articolo ( vedi anche Helicobacter pylori i sintomi e la cura dell’infezione), ma comprendono anche la formazione di una serie di piccole ulcere nella parete dello stomaco; ne consegue che  l’obiettivo del trattamento medico sarà promuovere la guarigione delle ulcere per prevenire le recidive di sanguinamento, oltre che ad eliminare la presenza del patogeno.

Quindi, volendo ricapitolare, in caso di infezione da helicobacter pylori  l’iter diagnostico prevede una serie di esami invasivi e non invasivi, e qualora risultassero positivi la terapia si baserà su una combinazione di medicinali atti ad aiutare la debellazione del batterio e la scomparsa dei sintomi.

Al fine di tutelare la salute del lettore, non sono stati esplicati i nomi dei farmaci e ne qualsiasi altra informazione, la cui divulgazione spetta al medico.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago