Approfondimenti

Infezioni intestinali meccanismi patogenetici

Infezioni intestinali meccanismi patogenetici

Le diverse tipologie infezioni intestinali sono dovute a degli specifici meccanismi patogenetici messi in atto dal patogeno che ha modalità differenti di attivare i casi di infestazioni a livello gastrointestinale. Nel caso in cui il microrganismo attiva un meccanismo enteroinvasivo allora penetra all’interno delle cellule della mucosa intestinale dove prosegue il suo attacco invadendo la mucosa intestinale e proliferando all’interno delle cellule epiteliali, sono responsabili di questo tipo di infezione microrganismi quali Shigella spp., E. coli Enteroinvasivi (E.I.E.C.); la sede del focus infettivo è rappresentata dal colon che viene colpito da lesioni infiammatorie ed ulcerative provocate dalle enterotossine citotossiche. Si possono anche verificare dei tipi di invasione della mucosa con conseguente proliferazione dei patogeni nella lamina con localizzazione del colon in associazione a possibile diffusione nei linfonodi, ma anche nel circolo sanguigno, in alcuni casi si assiste ad un quadro infettivo generalizzato. Una volta raggiunti i tessuti, i microrganismi vanno incontro a replicazione per raggiungere la soglia che consente di creare un focolaio di infezione responsabile di manifestazioni patogenetiche. Per ulteriori letture di approfondimento si rimanda all’articolo https://www.escherichia-coli.it/tossi-infezioni-alimentari-da-staphylococcus-areus/.

Meccanismo neurotossico

infezioni intestinali meccanismi patogenetici

In alcuni casi le infezioni intestinali si attivano tramite un meccanismo neurotossico innescato da tossine coinvolte in avvelenamenti alimentari, si tratta di enterotossine oppure di come neurotossiche prodotte da Clostridium botulininum. Nel caso di coinvolgimento di una neurotossina essa si attiva quando viene  ingerita con l’alimento e poi passa attraverso la mucosa intestinale nel circolo sanguigno, avendo così la possibilità di diffondersi in ogni distretto del corpo; nel meccanismo neurotossico dunque la tossina si lega alla parte terminale del neurone con inibizione del processo di accoppiamento tra acetilcolina e stimolo nervoso si evidenzia così una sorta di paralisi. In presenza di una flora fisiologica benefica il soggetto è in grado di contrastare il processo di invasione di patogeni, la proliferazione intestinale e l’attacco di una neurotossina, dei meccanismi patogeni che oltre a nuocere a livello gastrointestinale possono provocare danni in altri distretti del corpo.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago