Categories: Approfondimenti

La pielonefrite: patogenesi e terapia

La pielonefrite

Nel caso di infezione acuta della pelvi renale e del tessuto interstiziale del rene che delineano il quadro clinico della pielonefrite è necessario identificare il batterio responsabile, che nella maggior parte dei casi è proprio l’Escherichia coli. La propagazione batterica che porta alla pielonefrite spesso avviene per via ascendente a partire dalla vescica, si registrano anche dei casi, seppur rari, di infezione per via ematogena. Per poter formulare con sicurezza questa forma di infezione delle vie urinarie e per risalire all’agente batterico che l’ha scatenata è necessario eseguire una uro coltura con cui si attesta che nelle urine si trova un numero elevato di batteri, un segnale che  attesta la presenza di una infezione che deve essere trattata tempestivamente per non arrecare ulteriori problemi. Inoltre l’esame citobatteriologico delle urine permette di isolare il batterio responsabile dell’infezione della pelvi renale e del tessuto interstiziale e così individuare l’antibiotico adeguato per la cura. L’Escherichia coli anche se è il principale responsabile dell’infezione non è il solo ceppo batterico che scatena le pielonefriti, la letteratura clinica infatti documenta casi di infezioni scatenate da altri patogeni della categoria dei Gram negativi come ad esempio i batteri: Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis. Altre notizie su Esiste l’antibiotico per l’escherichia coli?

Gli antibiotici consigliati

pielonefrite

Trattandosi di un’infezione di natura batterica che coinvolge le vie urinarie, per favorire la neutralizzazione delle colonie di patogeni molto resistenti è necessario improntare un trattamento farmacologico che prevede cicli di antibiotici. I pazienti affetti da una forma lieve pielonefrite acuta possono assumere, attenendosi alle prescrizioni mediche, gli antibiotici, qualora invece il quadro clinico del malato risulti particolarmente severo può essere necessario il ricoverato ospedaliero, in tal caso viene effettuato un trattamento con farmaci specifici. Gli antibiotici prescritti per la cura della pielonefrite richiedono una lunga posologia: nella maggior parte dei casi il trattamento antibiotico ha una durata di circa 14 giorni. I farmaci d’elezione per curare questa forma di infezione urinaria sono gli antibiotici cefalosporine che grazie al loro ampio spettro di tipo beta-lattamico inibiscono la proliferazione batterica; sono anche indicati i chinoloni e gli antibiotici sulfamidici. Maggiori informazioni su Escherichia coli responsabile della cistite e di altre infezioni urinarie.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago