Categories: Approfondimenti

Ossiuriasi come si manifesta

Ossiuriasi come si manifesta

Anche la specie umana può venir colpita da ossiuriasi, una patologia intestinale causata dall’aggressione del batterio Enterobius vermicularis, ossia l’ossiuro, un parassita che tende a colpire con maggiore frequenza  i bambini, per questo motivo è conosciuto anche come “verme dei bambini”, nello specifico l’affezione tende ad insinuarsi in ambienti affollati, in comunità scolastiche numerose ed in presenza di condizioni dove imperversa la mancanza di igiene. L’insorgenza dell’ossiuriasi avviene per ingestione delle uova embrionate, che possono entrare in contatto diretto con la bocca attraverso il cibo oppure tramite il contatto di mani ed oggetti contaminati, dopo l’ingestione le larve dei parassiti si schiudono nella sede intestinale, principalmente nel primo tratto dell’intestino tenue dove si sviluppano diventando dei vermi adulti capaci di scendere attraverso il tubo digerente fino a raggiunge l’intestino crasso dove sono in grado di sopravvivere  per circa 7-8 settimane. In seguito alla fase di fecondazione, i maschi vanno incontro al processo di lisi, mentre le femmine disaderiscono dalla mucosa per migrare verso l’apertura anale, dove depongono una grande quantità di uova che diventano infestanti dopo poco tempo dalla loro deposizione. Maggiori informazioni su Infezioni alle vie urinarie da Proteus.

Il quadro dei sintomi

ossiuriasi

Le principali manifestazioni riconducibili l’infestazione da ossiuri si traducono nella comparsa di prurito perianale che diventa più fastidioso nelle prime ore notturne, il soggetto per questo motivo è portato a grattarsi determinando involontariamente la contaminazione con le uova che vengono trasportate anche nell’ambiente circostante soprattutto nell’area vaginale e perineale. Il quadro clinico di questa infezione parassitaria può presentare altri segni tipici quali: lesioni da grattamento, cefalea, irrequietezza, dolore addominale, nausea, vomito; a causa del processo di migrazione del parassita si possono verificare delle condizioni patologiche connesse quali salpingite cronica che determina così un processo infiammatorio a carico delle tube di Falloppio, talvolta si possono verificare casi di appendicite acuta. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Disbiosi intestinale caratteristiche.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago