Categories: Approfondimenti

Uretrite fattori eziologici e terapia medica

Uretrite cause

Tra le infezioni che colpiscono l’apparato urinario, caratterizzate per lo più da un’origine batterica, bisogna segnalare anche l’uretrite che può colpire sia i soggetti di sesso femminile che quelli di sesso maschile. I batteri come l’Escherichia coli, ma anche alcuni virus possono determinare l’insorgenza delle infezioni del tratto urinario ma allo stesso modo possono provocare alcune malattie sessualmente trasmissibili che a loro volta sono le principali cause dell’uretrite. I principali fattori eziologici che causano l’infezione dell’uretra oltre ai patogeni sono rappresentati dalle malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia e la gonorrea, non vano poi trascurati i virus che determinano la formazione di herpes che si attestano tra le infezioni che possono essere trasmesse sessualmente e che possono anche causare l’uretrite. Tra le altre cause che comunemente possono provocare l’infiammazione dell’uretra ci sono anche saponi e detergenti intimi che possono provocare irritazione; inoltre l’irritazione può essere dovuta all’uso di prodotti anticoncezionali a base di spermicida. Per altre notizie si rimanda all’articolo Escherichia coli responsabile della cistite e di altre infezioni urinarie.

Terapia farmacologica

uretrite

L’uretrite è un’infezione che può presentarsi in forma acuta ma anche in forma ricorsiva, dando così luogo ad una condizione patologica di tipo cronico, in tal caso il disturbo si protrae anche per alcuni mesi, talvolta il problema può risolversi per poi ripresentarsi in quanto i batteri che hanno scatenato l’infezione non sono stati debellati completamente. In caso di infiammazione dell’uretra provocata da patogeni è importante seguire una terapia farmacologica ad hoc che ha lo scopo di curare l’uretrite di origini infettive, in tal caso i farmaci d’elezione sono gli antibiotici il cui compito è quello di risolvere l’infezione e di scongiurare eventuali complicanze associate, che possono determinare il quadro clinico di patologie più severe quali: salpingite, endometrite, pelvi peritonite. Ulteriori informazioni si trovano su Escherichia coli cistite antibiogramma: quali informazioni offre.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago