Categories: Approfondimenti

Enterococcus faecalis: i caratteri del batterio

Enterococcus faecalis come muta natura

Nella famiglia degli enterococchi figura anche il ceppo dell’Enterococcus faecalis, un batterio gram positivo che popola abitualmente il tratto gastrointestinale degli uomini ma anche di altri mammiferi, si tratta infatti di uno specifico gruppo di batteri gram positivi che si comporta in genere come commensali: tali batteri quindi in particolari condizioni trasformano la loro natura da microorganismo simbionte a patogeno opportunista. Una volta divenuto patogeno, il batterio può scatenare diversi processi infettivi all’uomo più o meno gravi. Tra i possibili canali di trasmissione dell’Enterococcus faecalis vi sono alcuni alimenti che possono essere contaminati si tratta principalmente della carne e dell’acqua. Tra le più comuni forme di infezioni veicolate dall’Enterococcus faecalis ci sono: infezioni delle vie urinarie; endocarditi subacute; meningiti; sepsi; batteriemia. Il carattere virulento di questi batteri è meno aggressivo rispetto agli strafilococchi ed agli streptococchi, ma nonostante questa caratteristica gli Enterococcus faecalis dimostrano una particolare resistenza agli antibiotici rendendo così la cura a volte complicata. Per maggiori notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Infezioni gastriche Escherichia coli.

Terapie farmacologiche

Enterococcus faecalis

Dal momento che in ambito clinico si registrano numerosi casi di antibiotico-resistenza ai batteri è difficile individuare i presidi medici adeguati per contrastare l’Enterococcus faecalis, in particolare questo patogeno è in grado  di acquisire resistenza anche ad antibiotici a cui in precedenza si dimostrava sensibile. Il medico deve poi impostare la terapia in base alla stessa tolleranza che il patogeno dimostra nei confronti della cura, il dosaggio dell’antibiotico può aumentare gradualmente in base ai risultati ottenuti dalla terapia. In genere la cura farmacologica prevede l’assunzione di ampicillina, clindamicina, penicillina, cefalosporine, vancomicina, spesso poi si imposta una terapia caratterizzata dall’associazione di più farmaci, come ad esempio chinupristina e dalfopristina, oppure aminoglicosidi associati a glicopeptidi oppure a beta-lattamici. Altre informazioni si trovano su Escherichia coli contagio attraverso i cibi.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago