Categories: Approfondimenti

Escherichia coli ceppi EHEC e sindrome emolitico uremica

Escherichia coli ceppi EHEC

Le varianti più pericolose dei quattro principali gruppi in cui vengono classificati gli Escherichia coli sono rappresentate dai ceppi EHEC ossia gli Escherichia coli enteroemorragico che possono causare infezioni nell’uomo attraverso l’ingestione di cibi contaminati principalmente carne poco cotta, latte non pastorizzato, frutta e verdura esposte alla concimazione con letame infetto e non accuratamente lavata prima del consumo. L’Escherichia coli enteroemorragico è responsabile di malattie a trasmissione alimentare, ed infatti il principale veicolo di trasmissione del patogeno è la via oro-fecale che determina nel soggetto per lo più una persistente diarrea di tipo emorragico. Inoltre questo ceppo di Escherichia coli è responsabile della sindrome emolitica uremica che causa insufficienza renale acuta, anemia emolitica e trombocitopenia. In genere viene considerata la principale sede del batterio la carne che se assunta cruda può scatenare infezioni a livello gastrico in particolare se si tratta di carne contaminata da parte di contenuto intestinale dell’animale, anche la terra e le acque possono venir contaminate propagando la trasmissione  poi anche all’uomo. Maggiori informazioni su Escherichia coli contagio attraverso i cibi.

Sindrome emolitico uremica

Escherichia coli ceppi EHEC

Tra le conseguenze delle infezioni di tipo batterico veicolate dai ceppi EHEC degli Escherichia coli vi è la sindrome emolitico uremica, una rara malattia che si manifesta nel paziente con anemia emolitica, diminuzione del numero di piastrine e danno renale. In ambito clinico si distinguono due forme di sindrome emolitico uremica, la prima ha origine infettiva mentre la seconda ha un’origine genetica, in questo caso bisogna precisare che si sono tipi che possono manifestarsi in un individuo che non ha casi di precedenti in famiglia, oppure può avere carattere ereditario. Assume una certa rilevanza la forma infettiva da imputare ad una tossina batterica trasmessa da alcuni ceppi di Escherichia coli: si tratta della Shiga-tossina per cui la condizione patogena viene definita Seu Shigatossina-associata che trova soprattutto nei bambini i soggetti da aggredire. Per quanto riguarda i sintomi caratteristici, il paziente lamenta diarrea emorragica, danno renale e talvolta il soggetto può essere colpito anche da un’insufficienza renale acuta. Altre notizie su Infezioni gastriche Escherichia coli.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago