Categories: Approfondimenti

Escherichia coli complicazioni

Escherichia coli complicazioni: sindrome emolitico-uremica e porpora trombotica trombocitopenica

Se non adeguatamente curate le infezioni da Escherichia coli possono andare incontro a diverse complicazioni di carattere severo oppure più lieve. Tra le possibili complicanze ci sono principalmente la sindrome emolitico-uremica (SEU), una patologia caratterizzata da insufficienza renale acuta ed anemia emolitica, spesso questa condizione è connessa alla colite emorragica, e si manifesta in particolare nei bambini molto piccoli. La sindrome emolitico-uremica si caratterizza principalmente per delle manifestazioni enteriche ricorsive, ma in alcuni casi la patologia può colpire anche senza determinare episodi di diarrea, possono poi palesarsi altri segni clinici quali: ipertensione, deficit neurologici, insufficienza renale. Un’altra grave complicazione dell’infezione da Escherichia coli è la porpora trombotica trombocitopenica (TTP), una particolare forma di sindrome emolitico-uremica accompagnata da febbre e sintomi di tipo neurologico, questa complicanza tende a colpire con maggiore frequenza i soggetti di età adulta ma anche i bambini. Queste malattie anche se rare risultano alquanto gravi a causa del meccanismo d’azione di una tossina (che alcuni ceppi di Escherichia coli producono, La più importante di queste tossine rilasciate si chiama verocitotossina. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Escherichia coli patogenicità: gli antigeni.

Il ceppo VTEC O157

Escherichia coli complicazioni

Ci sono vari ceppi di Escherichia coli capaci di produrre tossine, in particolare il ceppo VTEC è responsabile di diverse malattie negli esseri umani, ed in particolare il ceppo VTEC O157 causa l’insorgenza delle complicanze relative alla sindrome emolitico-uremica ed alla porpora trombotica trombocitopenia. L’Escherichia coli produttori di verocitotossine VTEC o STEC è uno dei maggiori responsabili di infezioni nell’uomo causate da contaminazioni di tipo alimentare determinando un gran numero di malattie in Europa, di fatto il focus infettivo ha modo di propagarsi negli allevamenti di animali destinati alla produzione di alimenti. Altre notizie si trovano su Escherichia coli enteropatogeno (EPEC): quali infezioni veicola.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago