Escherichia coli via ascendente: come si propaga

Escherichia coli via ascendente

Le infezione alle vie urinarie scatenate dall’Escherichia coli colpiscono frequentemente le donne e si vengono ad evidenziare quando i germi raggiungono i diversi organi dell’apparato urinario attraverso la via ascendente, quella ematogena oppure quella linfatica o per contiguità con organi limitrofi. Quando i germi raggiungono le vie urinarie, iniziano a moltiplicarsi, svincolandosi dai meccanismi di difesa del sistema immunitario dell’ospite. Tra gli episodi di maggiore incidenza in ambito clinico ci sono le infezioni urinarie per via ascendente, che rappresentano il principale fattore eziologico responsabile delle frequenti cistiti nelle donne da ascrivere principalmente alla brevità dell’uretra femminile che favorisce la colonizzazione dell’area che circonda l’uretra. Le infezioni urinarie tendono a colpire frequentemente le donne in quanto sono le stesse caratteristiche anatomiche dell’uretra a costituire un elemento che incide pesantemente sull’insorgenza della cistite batterica, ma oltre alla brevità dell’uretra femminile rispetto a quella maschile bisogna anche evidenziare la posizione del meato uretrale esterno situato a breve distanza dall’orefizio anale. Maggiori informazioni si trovano su Sintomi infezioni vie urinarie da Escherichia coli.

Processo di contaminazione

Escherichia coli via ascendente

L’Escherichia coli è considerato il principale responsabile delle infezioni urinarie che danno forma al quadro clinico della cistite batterica acuta oppure cronica, in quanto questo batterio è in grado di penetrare all’interno dell’organismo dando vita alla propagazione dell’infezione che si viene a delinearsi attraverso diversi processi che fanno parte della contaminazione e tra i diversi fenomeni figurano:  l’adesione del patogeno e l’invasione dell’organismo ospite; la produzione di metaboliti; vengono rilasciate le cosiddette tossine enzimi degradativi tossine tipo A-B; il patogeno produce anche endotossine e superantigene; fanno poi parte del processo di contaminazione l’induzione di infiammazione; la propagazione delle colonie di patogeni sono poi favorite dalla loro resistenza nei confronti del sistema immunitario ma anche dall’antibiotico resistenza. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Escherichia coli responsabile della cistite e di altre infezioni urinarie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago