Categories: Approfondimenti

Infezioni alle vie urinarie da Proteus

Infezioni alle vie urinarie da Proteus

In condizioni normali i bacilli del genere Proteus si comportano da microorganismi commensali del tratto intestinale dell’uomo, ma possono trasformarsi in patogeni quando trovano le condizioni ideali per esprimere la loro virulenza e quando si diffondono in altre sedi del corpo, in particolare sono responsabili di diversi casi di infezioni alle vie urinarie da Proteus. Sono maggiormente esposti a questo tipo di infezioni i soggetti che presentano un calo delle difese immunitarie per cui non sono in grado di proteggere l’organismo dagli insulti batterici, casi frequenti di tali infezioni batteriche si possono registrare all’interno di uno stesso nucleo familiare per cui la trasmissione può avvenire mediante un’inoculazione parenterale, inoltre i batteri del genere Proteus possono essere trasmessi attraverso cateteri contaminati. Le infezioni più ricorrenti trasmesse da questo batterio gram negativo membro della famiglia Enterobacteriaceae sono rappresentate da casi di: cistite, pielonefrite, urolitiasi con formazione di calcoli nella vescica o nei reni. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Escherichia coli cistite antibiogramma: quali informazioni offre.

Il trattamento antibiotico: opzioni terapeutiche

infezioni alle vie urinarie da Proteus

Dopo aver confermato che i batteri del genere Proteus sono coinvolti in infezioni del tratto urinario, ma altrettanto spesso sono responsabili di malattie nocosomiali, si può procedere con la terapia antibiotica che prevede il ricorso a cefalosporine, imipenem ed amino glicosidi, va precisato però che alcuni  ceppi del bacillo hanno sviluppato resistenza nei confronti di questi principi attivi quindi si devono assumere altri presidi medici, in particolare in caso di infezioni da  Proteus vulgaris e penneri non possono essere impiegati: cefoxitina, cefepime, aztreonam, piperacillina, amoxicillina, ampicillina, cefoperazone, cefuroxima, e cefazolina. In caso di infezioni veicolate dal tipo Proteus mirabilis vengono prescritti trattamenti a base di trimetoprim-sulfametossazolo, amoxicillina, ampicillina e piperacillina. Altre notizie utili si trovano su Cistite da escherichia coli come curarla senza antibiotici.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago