Infezioni da escherichia coli i sintomi e fattori di rischio

Escherichia coli i sintomi comuni e non delle diverse infezioni urinarie

L’escherichia coli  è il minimo comune multiplo di molte delle infezioni (vedi anche Escherichia coli causa di diverse malattie) del tratto urinario, che includono la cistite (infezione della vescica) e la pielonefrite (infezione dei reni). Sia per la cistite che per la pielonefrite da escherichia coli i sintomi sono dolore nella zona ultima della schiena e dolore localizzato alla zona colpita, che per la cistite si riferisce alla zona lombare o sacrale della schiena, mentre per la pielonefrite si traduce nell’angolo costo-vertebrale corrispondente al rene colpito. La differenza tra la cistite e la pielonefrite è che la prima si manifesta con i tipici sintomi delle infezioni del tratto urinario ossia:

  • difficoltà nell’urinare
  • frequente sintomo di urinare
  • sangue nelle urine
  • urine non limpide

La seconda, invece, può essere asintomatica e presentarsi solamente con il dolore alla schiena.

Fattori di rischio

Infezione urinaria da escherichia coli sintomi comuni

Quello che accomuna la cistite alla pielonefrite sono i fattori di rischio, ossia quelle situazioni anatomico-patologiche che contribuiscono all’insorgenza delle stesse. Questi fattori di rischio comuni, includono:

  • presenza di calcoli nelle vie urinarie
  • anomalia anatomico/funzionale che causa la ritenzione urinaria ( incompleto svuotamento della vescica)
  • patologie come il diabete
  • reflusso vescico-ureterale ( quando l’urina inverte il suo normale percorso)

Questi elencati nella soprastante lista, sono non solo fattori di rischio comuni alle infezioni, ma anche ad entrambi i sessi. Questo perchè sia per la cistite che per qualsiasi altra infezione da escherichia coli, i fattori di rischio, anche per eventuali complicanze, mutano da uomo a donna, come è stato descritto e riportato nel seguente articolo Escherichia coli e cistite: che rapporto li unisce?.

In conclusione a questo articolo è indispensabile sottolineare il fatto che le informazioni riportate in questo articolo non possono essere considerate come informazioni a fine diagnostico, ma solo a fine puramente informativo. Ne consegue che per qualsiasi preoccupazione o dubbio è indispensabile rivolgersi al proprio medico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago