La legionella è un batterio che è responsabile di infezioni delle vie respiratorie, e in alcuni casi anche di una grave forma di polmonite che può comportare la morte del soggetto. Per questo motivo è stata introdotta la legionella nella normativa e nelle linee guida alla prevenzione del contagio. Vediamo più nello specifico questo aspetto forense della legionella. Come detto questo batterio può portare alla morte del soggetto infetto, e i soggetti più a rischio sono i lavoratori che svolgono l’attività in ambienti confinati,quali uffici, supermercati e strutture simili, dotati di impianti di ventilazione che veicolano meglio il batterio. Al fine di tutelare la salute del lavoratore, la legge ha sancito con il decreto legge 626/94 come proteggere i lavoratori dall’inquinamento da agenti biologici, inserendo la legionella nell’allegato XI del poc’anzi citato decreto. ( Per assonanza si legga anche il seguente articolo Salmonella i sintomi la terapia e il contagio per mezzo di cibi)
Secondo il sopracitato decreto, che mira a limitare il rischi di contagio della legionella, se ci fosse un minimo di possibilità che il lavoratore possa essere esposto all’agente biologico legionella, il datore di lavoro deve attuare tutte le necessarie misure igieniche, tecniche e procedurali previsti dal decreto. Inoltre, il datore di lavoro deve non solo tutelare la salute del lavoratore, ma anche preparalo e informalo su tutti i gravi rischi che può comportare l’esposizione al batterio legionella. A tale fine è necessario che si rivolga ad uno specialista che nell’ambito lavorativo, si traduce nella figura del medico competente, che oltre ad informare i lavoratori, dovrà seguire sugli stessi una sorveglianza sanitaria. Questo può sembrare alquanto esagerato, però non sono pochi in Italia le morti a causa di legionellosi, soprattutto negli anni tra il 2001 e il 2003.
Al di fuori dall’ambito lavorativo, il rischio della legionella, è di competenza dell’ Istituto Superiore di Sanità, che riporta sia le linee guida per la prevenzione che il controllo dell’infezione di tale batterio.
Quindi, per conoscere nei dettagli come prevenire la legionellosi sia sul posto di lavoro che nella vita quotidiana è consigliata la consultazione rispettivamente del decreto 626/94 e del sito web dell’Istituto Superiore di Sanità. Quest’ultimo si è occupato pure della prevenzione dell’escherichia coli, i cui consigli di carattere generale sono stati riportati in questo articolo Escherichia coli in gravidanza: linee guida alla prevenzione.
Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…
Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…
La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…
Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…
Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…
Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…