Categories: Approfondimenti

Infezioni gastriche Escherichia coli

Infezioni gastriche Escherichia coli: alcuni esempi

Tra i batteri che possono causare infezioni gastriche bisogna menzionare anche l’Escherichia coli che può rappresentare un pericolo da non sottovalutare per lo stomaco. In particolari condizioni infatti questi batteri possono proliferare incontrastati scatenando infezioni ed altre complicanze di varia natura, nello specifico  la diffusione dell’Escherichia coli viene favorita dalla stessa acidità del tratto intestinale. Tra i fattori che determinano una maggiore acidità della mucosa gastrica vi è la quantità di idrogeno presente nello stomaco che funge da fonte di nutrimento per i patogeni. In particolare tra i gruppi di Escherichia coli che veicolano un alto numero di casi di infezioni gastriche ci sono quelli del gruppo enterotossigeno (ETEC) che è responsabile della gastroenterite provocata da tossine che aggrediscono l’intestino tenue. I soggetti colpiti da questo disturbo presentano delle manifestazioni caratteristiche e ripetitive che si traducono in episodi diarroici fastidiosi ed imbarazzanti. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Escherichia coli responsabile della cistite e di altre infezioni urinarie.

Le infezioni gastriche veicolate

infezioni gastriche Escherichia coli

Tra gli altri patogeni a cui imputare infezioni a livello gastrico ci sono anche i membri del gruppo enteropatogeno (EPEC) a questa classe di Escherichia coli si possono ricondurre gli episodi clinici definiti diarrea infantile, in quanto i soggetti che sono maggiormente colpiti da questi patogeni sono soggetti di età pediatrica. In questo caso il disturbo viene scatenato dalla presenza delle colonie di batteri che hanno avuto modo di aderire alla membrana citoplasmatica degli enterociti determinando in seguito la distruzione dei microvilli delle cellule intestinali presenti nell’intestino tenue. Il tipo enteroinvasivo invece è in grado di invadere e distruggere l’epitelio del colon provocando il quadro clinico dell’enterocolite, ovvero dell’infiammatoria acuta o cronica che colpisce l’intestino tenue ed il colon. Le capacità di questa classe di Escherichia coli è legata alla codificazione genetica, relativa ai geni plasmidici di invasività sfruttando questo fattore i patogeni proliferano anche in altre sedi del tratto intestinale potendo scatenare ulcerazioni e reazione infiammatoria. Ulteriori informazioni si trovano su Escherichia coli patogenicità: gli antigeni.

Redazione

Recent Posts

Salute e alimentazione: l’integrazione a supporto della buona nutrizione

Uno stile di vita sano è il segreto per una vita lunga e felice.Tanti problemi…

3 anni ago

Healthcare: come fare trading nel settore sanitario

Il trading online è diventata, ormai, la modalità d’investimento prediletta da parte dei risparmiatori di…

4 anni ago

La Colonscopia: a cosa serve, quando farla

La Colonscopia è un esame importante relativo all'intestino. Si tratta di un'indagine diagnostica di primaria…

7 anni ago

Colite pseudomembranosa quadro clinico

Colite pseudomembranosa quadro clinico La formazione di una pseudomembrana caratterizza il quadro clinico della colite…

8 anni ago

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci

Lesioni nella mucosa del piccolo intestino: abuso farmaci Il consumo cronico di aspirina a basse…

8 anni ago

Candida intestinale come si manifesta

Candida intestinale come si manifesta Gli episodi di candida intestinale si instaurano nel caso in…

8 anni ago